Bonus psicologo, arrivate all’Inps oltre 400mila domande. Ma meno di una persona su 50 potrà beneficiare del sussidio

Il 31 maggio scorso si sono chiuse le domande all’Inps per il bonus psicologo, fino a 50 euro per ogni seduta. In tutto, fa sapere l’Istituto, sono state 400.505 le domande presentate. Ma solo pochissimi tra i richiedenti, tra l’1,67% e il 5%, potranno beneficiarne visto che lo stanziamento per il sussidio è di 10 milioni e l’importo che può essere assegnato va dai 500 ai 1.500 euro. Alla fine il bonus arriverà a un numero di persone compreso tra 6.666 e 20mila, meno di due ogni 100. Poiché le graduatorie si formeranno a partire dai livelli di Isee più basso, che hanno diritto a cifre più alte, è probabile si rimarrà intorno a quota 6.666. Nel 2022, quando erano stati messi a disposizione 25 milioni, i beneficiari si erano fermati a 41mila a fronte di oltre 395mila domande. Per quest’anno ci sono solo 8 milioni.
Le risorse stanziate dal governo “sono inadeguate per rispondere alle migliaia di richieste”, ha detto il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologici David Lazzari. “E’ finita la pandemia, sono passati quasi due anni dal primo bonus, ma le domande sono sempre tante, ancora più di allora, nonostante molta gente abbia rinunciato in partenza, pensando di non poter accedere al contributo a causa dei fondi limitati”. Critiche anche le opposizioni. “Ci sono state 400mila richieste per il bonus psicologo, con i pochi soldi che la destra ha confermato, riducendo lo stanziamento del nostro governo, si risponderà dall’1,7% fino a un massimo del 5%” delle domande”, ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein, nel corso del video forum di Repubblica dedicato alle elezioni europee.
Il prossimo step dell’Inps, dunque, sarà formare le graduatorie. “Con un successivo messaggio, l’Istituto pubblicherà le graduatorie per l’assegnazione del beneficio, sulla base dell’ammontare delle risorse finanziarie disponibili e contestualmente comunicherà ai beneficiari, attraverso i recapiti presenti nella specifica sezione “MyINPS” del portale dell’Istituto o indicati all’atto della presentazione della domanda, l’importo assegnato e il codice univoco per usufruire delle sedute di psicoterapia”. Il beneficiario “ha 270 giorni di tempo per usufruire del bonus psicologo, decorrenti dalla pubblicazione delle graduatorie”. A decorrere dalla pubblicazione delle graduatorie, sarà resa disponibile per i professionisti la procedura per le prenotazioni e la conferma delle sedute.
Le domande per il contributo pubblico che contribuisce a pagare un ciclo di sedute di psicoterapia sono state aperte lo scorso 18 marzo. Il bonus è di 50 euro a seduta ma potrà arrivare a 1.500 euro l’anno. E due i requisiti da rispettare alla presentazione della domanda: la residenza in Italia e un valore dell’Isee, in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50mila euro. L’importo riconosciuta varia a seconda dell’Isee stesso: fino a 1.500 se l’Isee è sotto i 15 mila euro, 1000 se l’Isee è tra 15 mila e 30 mila, 500 tra 30 mila e 50 mila.