Il mondo FQ

Corruzione in Liguria, resta in carcere l’ex presidente del porto Signorini: no del gip alla richiesta di attenuazione della misura

Commenti

Resta in carcere Paolo Emilio Signorini, l’ex presidente dell’Autorità portuale di Genova arrestato per corruzione il 7 maggio scorso nell’ambito dell’inchiesta che ha portato ai domiciliari il governatore della Liguria Giovanni Toti. La giudice per le indagini preliminari Paola Faggioni ha respinto l’istanza di attenuazione della misura cautelare presentata dagli avvocati Enrico e Mario Scopesi: parere negativo è arrivato anche dalla Procura, rappresentata dai pm Federico Manotti e Luca Monteverde. Secondo l’accusa, Signorini è stato corrotto dall’imprenditore portuale Aldo Spinelli attraverso una lunga serie di doni: 15mila euro in contanti per pagare il matrimonio della figlia, soggiorni di lusso con “servizi extra“, fiches e denaro a volontà per giocare al casinò, una borsa Chanel, un bracciale in oro di Cartier e la promessa di un incarico retribuito da trecentomila euro l’anno.

Come Toti, all’interrogatorio di garanzia Signorini si era avvalso della facoltà di non rispondere, poi aveva chiesto di essere sentito dai pm. Ai magistrati aveva ammesso di avere ricevuto telefonate dal governatore per accelerare il rinnovo della concessione del terminal portuale Rinfuse, l’obiettivo di Spinelli, sostenendo che però fosse una cosa “normale”, in quanto la pratica era bloccata dal 2019. L’ex presidente del porto, ora amministratore delegato – sospeso – della multiutility Iren, aveva “riconosciuto la sostanziale inappropriatezza” della frequentazione con l’imprenditore: “Col senno di poi ho capito che non era un comportamento adeguato, ma tutto il mio operato è stato fatto nell’interesse del porto e degli operatori portuali”, aveva detto durante l’interrogatorio.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione