“L’assenza di Draghi alla presentazione del primo Dpcm? Dovrebbe parlare: nell’epoca della grande comunicazione non ti puoi permettere di stare zitto, ci devi mettere la faccia“. Così Andrea Scanzi, conduttore di ‘Accordi&Disaccordi’, insieme Luca Sommi, con la partecipazione di Marco Travaglio, in onda tutti i mercoledì alle 21.25 su Nove. “In un momento storico di grande confusione, di gran dolore e di gran bisogno di appartenenza e di ancoraggio, non solo politico, ma oserei dire anche sentimentale ed emotivo io credo che Draghi dovrebbe parlare – ha spiegato il giornalista – Non è più il presidente della Bce, è uno che ci deve dare delle informazioni, deve comunicare e parecchio. E poi ma quando tu presenti il tuo primo Dpcm non è che ci puoi mandare la Gelmini (neo ministro per gli Affari regionali, ndr) e Speranza (ministro della Salute, ndr) che, peraltro messi accanto sembrava di stare veramente nel bar di Guerre stellari perché non c’entrano niente l’uno con l’altro, ma tu lo devi dire, tu devi dire: ‘Ci metto la faccia, queste cose le ho volute io, io sono Draghi, da ora in poi funziona così’. Io la vedo in questo modo, non è che puoi stare zitto sempre mandando gli altri e credo che, nelle prossime settimane, lo stesso Draghi sarà costretto a comunicare molto di più. E quelli che ci dicono quanto sono belli i silenzi di Draghi puntualmente diranno quanto sono belle le parole di Draghi perché ora è tutto bello di Draghi”, ha concluso Scanzi.
‘Accordi&Disaccordi’ è prodotto da Loft Produzioni per Discovery Italia e sarà disponibile in live streaming e successivamente on demand sul nuovo servizio streaming discovery+ nonché su sito, app e smart tv di TvLoft. Nove è visibile al canale 9 del Digitale Terrestre, su Sky Canale 149 e Tivùsat Canale 9.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez