Razer ha annunciato oggi la Kiyo Pro, una nuova webcam pensata per soddisfare le necessità sia degli streamer sia di coloro che si trovano in smartworking e non sempre possono trovarsi nelle condizioni di luce ideali.
Per fare ciò, sulla sua nuova webcam Razer ha scelto di adottare un sensore FullHD solitamente usato nelle telecamere di videosorveglianza, il Sony IMX327 che utilizza la tecnologia di retroilluminazione dei pixel STARVIS, con un’apertura f/2.0 e pixel più grandi (2.9µm), capace dunque di catturare più luce rispetto ai sensori tradizionalmente utilizzati su questa tipologia di prodotto.
Il sensore più grande si riflette anche sulle dimensioni della Kiyo Pro che si presenta con un design cilindrico (diametro circa 7cm, lunghezza circa la metà) che ricorda l’obiettivo di una fotocamera, grazie anche alla porzione anteriore del corpo zigrinata che offre un effetto ghiera. Nel complesso è più grande rispetto alle webcam più tradizionali me le dimensioni maggior (peso 245g circa) non ne compromettono ne la portabilità ne la possibilità di utilizzarla agganciata al monitor, sia nel caso di PC fisso che di notebook, utilizzando l’apposito supporto; è possibile utilizzare la Kiyo Pro anche su un treppiedi, o supporti simili, grazie alla presenza sia nel corpo della cam stessa che nel supporto in dotazione del foro per la vite da 1/4″ .
Per connettere la Kiyo Pro al PC Razer raccomanda l’uso di porte USB almeno 3.0 in quanto la maggior velocità da esse offerta si rende necessaria per sfruttare al meglio le possibilità offerte dalla webcam, capace infatti di offrire un flusso video non compresso FullHD a 60fps con HDR disattivato o a 30fps abilitando l’HDR. Tramite il software Synapse 3 è possibile regolare vari parametri della Kiyo Pro, come la luminosità, il contrasto e la saturazione, ma anche l’ampiezza dell’inquadratura, permettendo di sfruttare a pieno la lente grandangolare quando necessario, o ridurre l’area inquadrata se si preferisce non mostrare più del dovuto l’ambiente che ci circonda (come magari in una call di lavoro se ci si trova in un ambiente comune della casa).
Da alcuni giorni abbiamo iniziato a mettere alla prova la nuova Kiyo Pro, e le prime impressioni fin qui sono state buone, soprattutto in condizioni di illuminazione non ottimale se confrontata con altri prodotti della medesima fascia, mostrando una buona definizione dei dettagli anche nelle aree poco illuminate dell’inquadratura. Una volta completato il nostro ciclo di prove (che includerà l’utilizzo della webcam per le dirette giornaliere della redazione) prepareremo una recensione più approfondita del prodotto.
Razer Kiyo Pro arriverà sul mercato oggi stesso con un prezzo di 209,99€ sullo store ufficiale del produttore americano.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez