Quella che vedete è la nuova Citroën C3 Aircross, che arriverà nelle concessionarie italiane a giugno 2021. E’ l’erede del modello arrivato in commercio nel 2017, che da allora è stato venduto in 330 mila esemplari. Soprattutto per merito di un design estroso e dell’ampia possibilità di personalizzazione, ma anche per il grande spazio a bordo e la modularità. Tutte doti che vengono riproposte, migliorate, sul nuovo modello disponibile tra qualche mese. A cui si aggiunge un’estrema cura per gli interni e la tecnologia: un Touch Pad da 9’’, diversi vani portaoggetti integrati in una nuova consolle centrale, 5 funzioni di connettività e 12 tecnologie di assistenza alla guida, come l’Head-Up Display a colori o la telecamera di retromarcia con Top Rear Vision. In più la posizione di guida rialzata, i sedili Advanced Comfort e una serie di sistemi utili alla guida su diversi fondi stradali, come Grip Control e Hill Descent Assist. Ancora presto, tuttavia, per i dettagli sui prezzi.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez