“Con pochi mezzi abbiamo fatto migliaia di tamponi in città, quanti soldi ha sprecato Regione Lombardia per non fare nulla e per sbagliare?”. Lo chiedono gli infermieri, i medici, gli Oss e i volontari della Brigata Sanitaria Soccorso Rosso che da dicembre effettuano tamponi rapidi gratuiti a Milano. Un’iniziativa che grazie all’ausilio di una nuova unità mobile da febbraio diventa itinerante e toccherà alcune delle zone periferiche della città. “Siamo partiti da via Padova – spiega Riccardo Germani, uno dei volontari della Brigata – vogliamo fare in modo che tutta la popolazione nei quartieri venga tracciata per bloccare la catena del contagio”. In tanti si fermano a chiedere informazioni o a prendere il numero per mettersi in coda per il test. Il sistema è quello del “tampone sospeso”: il test è gratuito grazie alle donazioni di altre persone. “Ci occupiamo di quella parte di popolazione che non ha un accesso semplice alla sanità o che non riesce a parlare italiano per provare a identificare casi di positività che altrimenti non verrebbero fuori”, spiega uno dei medici che convalida i tamponi. “L’obiettivo è che le istituzioni allestiscano gazebo come questi in tutta la città per garantire il tracciamento e per evitare che la gente torni a morire – spiegano i volontari – qui in Lombardia abbiamo assistito a una debacle”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez