Sono giornalista e autrice d’inchiesta. Ho pubblicato libri-inchieste su alcuni grandi casi irrisolti italiani (Pasolini-Moro). Diverse le esclusive pubblicate sulla stampa nazionale sui temi del terrorismo di estrema sinistra ed estrema destra, e sulle stragi di mafia che hanno sconvolto l’Italia negli anni Novanta. Il mio ultimo libro, che chiude il cerchio sul caso Pasolini che ho indagato per lunghi anni, e sul quale ho pubblicato novità nei miei articoli, è L’inchiesta spezzata di Pier Paolo Pasolini (Ponte alle Grazie 2020) il cui lavoro insieme al precedente Massacro di un Poeta (2015) è stato acquisito dalla Commissione Antimafia nel 2022. Sono consulente-editor su progetti d’inchiesta di altri autori curando sinora: le due edizioni di Matteo Messina Denaro, latitante di Stato (2021) di Marco Bova, Meloni segreta (2023) di Andrea Palladino e Stato Canaglia (2023) di Marco Birolini.
Collaboro con testate TV e stampa nazionali e internazionali, come Il Fatto, L’Espresso e BBC. Ho scritto per Il Manifesto, The Post Internazionale e ha collaborato con Report. Ha lavorato nell’emittente Euronews di Lione nelle redazioni italiana e inglese coprendo politica nazionale e internazionale, attualità e crimine organizzato.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
In Edicola
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano.Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.
Digital
Partner
Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.