Seconda vittoria in due giorni per Sofia Goggia, che si impone anche nella discesa libera “bis” di Coppa del Mondo a Crans Montana, in Svizzera. Sul podio anche un’altra azzurra, Elena Curtoni, terza a 6 decimi di distanza. Tra le due italiane seconda piazza per Lara Gut-Behrami, a 27 centesimi dalla vincitrice. Per la campionessa bergamasca si tratta del quarto trionfo consecutivo in discesa dopo quelli di Val d’Isere, St. Anton e, venerdì, Crans Montana. Per Goggia è l’11esimo successo in carriera in Coppa del Mondo, il 32° podio complessivo.
“È una vittoria di maturità e di esperienza. Sono alla ricerca della solidità e penso che la maturità di un’atleta stia anche nella capacità di mantenere la concentrazione. Ci sto riuscendo in discesa. E sono contenta di dividere il podio con Elena Curtoni, perché era il mio incubo quando eravamo piccoline. Domani è un altro giorno e cercherò di tenere la concentrazione”, ha commentato la 28enne. “Siamo in un anno fantastico, siamo una squadra forte, ma che è composta da tante individualità forti, che permettono di alzare l’asticella ogni volta – aggiunge – Questa è una pista che ho nelle mie corde e in discesa mi viene abbastanza facile, ma in SuperG non sono mai riuscita a fare qualcosa di buono. Domani è un’occasione”.
L’undicesima perla della sciatrice bergamasca permette all’Italia di toccare quota 100 successi nella storia dello sci alpino femminile. La 28enne, tesserata per il Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, è all’ottavo trionfo in questa specialità e consolida la quarta posizione fra le italiane più vincenti in singole gare di coppa, alle spalle di Deborah Copagnoni con 16 e della coppia formata da Federica Brignone e Isolde Kostner, che sono a quota 15. Otto i successi di Karen Putzer, sei quelli di Denise Karbon.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez