In prima linea per combattere la pandemia, sia come sindaco nella tutela della comunità, sia come medico di base nell’assistenza dei pazienti. Costantino Ciavarella, sindaco e medico di San Nicandro Garganico nel Foggiano, è morto nella notte del 15 gennaio all’ospedale Masselli Mascia di San Severo (Foggia). Era ricoverato dal 26 dicembre dopo essere risultato positivo al Covid-19. Aveva 65 anni. Numerosi i messaggi di cordoglio dai sindaci delle vicine città Garganiche e della comunità cittadina.
Ciavarella era stato eletto sindaco per il centrodestra alle scorse elezioni comunali del 2018. Secondo quanto si è appreso, il 65enne ha contratto il virus durante una visita medica a un paziente che in seguito è risultato positivo. Qualche giorno fa sembrava che le sue condizioni fossero in miglioramento, poi invece c’è stato un brusco peggioramento.
“Solide radici democratiche e cristiane e il profondo senso del ruolo affidatogli, inteso come esclusivo servizio a favore dei cittadini, facevano di lui un uomo leale, capace e attento nell’azione di amministratore del bene pubblico”, ha detto l’assessore al Personale della Regione Puglia, Gianni Stea, a titolo personale e a nome dell’intero gruppo consiliare dei Popolari con Emiliano in una nota. “Galantuomo e leader impegnato in mille battaglie civili, testimone del concetto profondo di uomo libero e costantemente impegnato a difesa di questo elevatissimo valore democratico” conclude.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez