Anche YouTube ha deciso di sospendere per “almeno una settimana” l’account di Donald Trump. Le accuse sono le stesse che hanno motivato la cancellazione del suo account Twitter e la sospensione a tempo indeterminato, per almeno due settimane, da Facebook e Instagram: “Incitamento alla violenza”.
“Dopo attenta revisione, abbiamo rimosso i nuovi contenuti caricati sul canale YouTube di Donald Trump – fa sapere un portavoce di Google, cui fa capo il sito – e assegnato al canale un avvertimento per violazione delle nostre policy in merito all’incitamento alla violenza. Come risultato, in conformità con il nostro sistema di avvertimenti in vigore già da lungo tempo, il canale ora non potrà caricare nuovi video o livestream per un minimo di 7 giorni, potenzialmente estendibili”. YouTube ha inoltre “definitivamente disabilitato i commenti sotto i video del canale, come già fatto in passato in altri casi” simili.
Una presa di posizione, quella dei più popolari social network al mondo, che ha scatenato non poche polemiche, anche nelle cancellerie di altri Paesi. È di qualche giorno fa la critica arrivata direttamente dal portavoce di Angela Merkel, Steffen Seibert, e dal ministro dell’Economia di Parigi, Bruno Le Maire: “Problematica”, è stato il commento alla decisione da parte del tedesco, mentre il ministro francese ha dichiarato che “i colossi del web non possono autoregolamentarsi”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez