La strage dei cavalli di Volterra non ha ancora una risposta. Resta senza spiegazione la morìa di animali al Centro di recupero gestito dalla onlus Italian horse protection anche dopo il decesso di Lady Agata, avvenuto una settimana fa. Nemmeno l’autopsia ha chiarito le cause della morte. Dal dicembre 2018 ad oggi sono morti in tutto 19 cavalli. L’esame sul corpo di Lady Agata è stato eseguito dal professor Carlo Cantile, docente di Anatomia Patologica Veterinaria e vice direttore del dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa. “E’ stata rilevata una lacerazione del cono aortico, che ha provocato un versamento cospicuo di sangue nel sacco pericardico, di fatto bloccando la funzionalità cardiaca e inducendo la morte – spiega Cantile – Serviranno ulteriori indagini istologiche per verificare la presenza di eventuali alterazioni della parete dell’arteria predisponenti alla lacerazione”.
Il professor Cantile ha eseguito anche le autopsie su Sugar, morta il 18 ottobre, e su Ola, morta lo scorso 17 novembre, in circostanze e con dinamiche simili. Nel caso di Ola è stata riscontrata un’infiammazione a livello intestinale, mentre per Sugar i patologi riscontrato i segni di una insufficienza atrio ventricolare bilaterale: ma, secondo il professore, in entrambi i casi le evidenze emerse in sede di autopsia “non sono sufficienti per spiegare la morte repentina”.
Quindi – conclude Cantile – “ad oggi non possiamo escludere che la causa del decesso sia stata un eventuale avvelenamento doloso procurato con sostanze tossiche o farmaci, vista la rapidità con cui sono avvenute le morti in soggetti sani. Saranno necessarie ulteriori analisi e indagini”. “I 19 decessi improvvisi di cavalli avvenuti nel nostro Centro in ormai due anni sono un rebus anche per la comunità scientifica – dice il presidente di Ihp Sonny Richichi -. Con la guida e il coordinamento scientifico del professor Carlo Cantile, esperto di riconosciuta fama a livello nazionale e internazionale, auspichiamo si possa far finalmente luce su una vicenda che deve essere chiarita sia per garantire sicurezza agli animali ospitati presso il Centro sia per portare alla luce eventuali responsabilità anche di tipo penale”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez