Il mondo FQ

Recovery Plan, i governatori delle regioni Sud, preoccupati per la distribuzione dei fondi, chiedono un incontro a Conte

La lettera firmata dai presidenti di Sicilia, Campania, Basilicata, Abruzzo, Molise e Puglia e inviata al presidente del Consiglio sottolinea il timore che la ripartizione dei fondi vada a sfavore del Mezzogiorno
Commenti

Sei governatori delle Regioni del Sud hanno scritto una lettera al presidente del Consiglio Conte sulla ripartizione del Next Generation (il piano da circa 200 miliardi, tra prestiti e trasferimenti, che l’Italia riceverà da Bruxelles, ndr) , chiedendo un incontro per discuterne di persona. I sei esprimono “viva preoccupazione per lo stato del confronto sulla effettiva utilizzazione delle risorse”. La lettera è firmata da Vito Bardi (Basilicata), Vincenzo De Luca (Campania), Michele Emiliano (Puglia), Marco Marsilio (Abruzzo), Nello Musumeci (Sicilia), Donato Toma (Molise). Alla riunione convocata da De Luca non hanno potuto partecipare, per concomitanti impegni istituzionali, i presidenti della Sardegna Solinas e della Calabria Spirlì.

“Nessuna sterile rivendicazione, ma un fermo richiamo a criteri di equità”, ha spiegato il presidente della regione Sicilia Nello Musumeci Dall’incontro è emersa la volontà di richiedere, attraverso un documento congiunto, un incontro urgente al premier Giuseppe Conte, per “scongiurare il rischio di aggravare ulteriormente il divario tra Nord e Sud e favorire invece una reale politica di coesione nazionale”. “Come governatori delle Regioni del Mezzogiorno abbiamo chiesto al presidente del Consiglio dei Ministri di conoscere con esattezza i criteri di ripartizione dei fondi che l’Europa ha destinato al Mezzogiorno e gli abbiamo ricordato quanto già annunciato in sede di Conferenza Stato-Regioni e cioè che il Mezzogiorno non deve essere assolutamente penalizzato“. Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione