È Maria Rosaria San Giorgio la nuova giudice costituzionale: è stata eletta dai magistrati della Cassazione. Già componente togata dal Csm, San Giorgio prende il posto di Mario Morelli, il cui mandato da presidente è scaduto: ha ottenuto 186 voti contro i 133 di Giorgio Fidelbo. Tra i voti anche quattro schede bianche e due nulle. La nuova giudice presterà giuramento al Quirinale nelle mani del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, giovedì 17 dicembre. Venerdì 18 dicembre, invece, l’intera Corte costituzionale si riunirà in camera di consiglio per eleggere il suo Presidente.
Con l’elezione della San Giorgio salgono a quattro le donne che siedono alla Consulta. Un record di presenze in oltre 60 anni di storia della Corte. Siedono alla Consulta dal 2014 Silvana Sciarra e Daria De Petris. Professoressa ordinaria di diritto del lavoro, Sciarra è stata eletta dal Parlamento. Docente di diritto amministrativo, De Petris è stata invece nominata dall’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. E’ stata invece nominata dall’attuale capo dello Stato, Sergio Mattarella, Emanuela Navarretta, professoressa ordinaria di diritto privato, che si è insediata alla Corte nel settembre scorso.
Nata a Napoli nel 1952, San Giorgio è entrata in magistratura nel 1981: ha svolto funzioni di pm e, successivamente, è stata fuori ruolo presso la Corte costituzionale in qualità di assistente di studio. Dal 1998 l’arrivo in Cassazione, prima all’ufficio del Ruolo e del Massimario, poi alle sezioni civili. Eletta togata al Csm tra il 2014 e il 2018, è poi rientrata in ruolo alla Suprema Corte, dove è stata presidente di sezione e componente delle sezioni unite civili.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez