“Non ci può essere una militarizzazione della città. Andrebbe in controtendenza con gli esercizi commerciali che abbiamo ritenuto di tenere aperti. Se abbiamo consentito anche lo shopping, toccherà a ognuno di noi fare in modo di evitare che ci siano file di persone ravvicinate che possono determinare un rischio per la salute pubblica”. Lo ha detto a Sky TG24 Live In Courmayeur, l’evento di Sky TG24 per portare il dibattito sul territorio , il ministro degli Interni Luciana Lamorgese. Per quanto riguarda gli spostamenti da e per l’estero “faremo dei controlli più incisivi. Si tratta di fare controlli e tamponi per chi entra e chi esce, ci saranno controlli ulteriori alle frontiere e agli aeroporti proprio per evitare che ci sia un diffondersi della pandemia. Dobbiamo stare veramente attenti perché quella di questa estate non è stata un’esperienza positiva, dobbiamo assolutamente evitare che ci sia una terza ondata. Utilizzeremo tutte le risorse disponibili. Durante il periodo delle feste abbiamo sempre messo in campo un numero di uomini maggiore. È ovvio che c’è una maggiore mobilità di persone, dovrà essere conseguentemente maggiore il numero degli uomini utilizzati”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez