Ha combattuto prima come militare in Somalia e Kosovo, impegnato per oltre 10 anni in missioni. Poi, al ritorno in Italia, ha dovuto combattere contro la malattia contratta proprio nei teatri di guerra, un tumore al sistema linfatico. Marco Diana, l’ex maresciallo dell’Esercito italiano diventato simbolo nella battaglia contro l’uranio impoverito, è morto ieri, il 7 ottobre a 50 anni. Era ricoverato al Policlinico di Monserrato (Cagliari) da un paio di giorni.
Oltre che contro il tumore, Diana ha dovuto intraprendere una lotta anche contro le istituzioni, che non volevano riconoscergli la causa di servizio, contro lo Stato, dal quale si sentiva abbandonato, ma anche contro tutti quelli che non volevano accettare che il male fosse stato provocato dall’uranio impoverito.
Originario di Villamassargia in Sardegna, Diana ha combattuto a lungo per ottenere quanto gli spettava. Infine la Corte dei conti gli ha riconosciuto la causa di servizio e il diritto alla pensione privilegiata di prima categoria con relativo risarcimento. Ma anche dopo, l’ex militare ha dovuto lottare a lungo contro la burocrazia per ottenere quello che gli spettava. Negli anni si è battuto pubblicamente per la ricerca della verità legata alle malattie contratte dai soldati durante le missioni all’estero.
Nel 2013 dalla sua pagina Facebook aveva annunciato di dover vendere la casa per pagarsi le cure, un appello-denuncia che fece il giro d’Italia. Dopo la notizia della sua morte, su quella stessa pagina Facebook sono comparsi decine e decine di messaggi di amici, parenti ma anche di tante altre persone che hanno voluto salutarlo per l’ultima volta.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez