“Con quella circolare del 21 marzo del Dap, che ha consentito a boss mafiosi di uscire dal carcere, il segnale di resa dello Stato è nei fatti. Ed è un segnale devastante, perché evoca, appunto, resa e arrendevolezza da parte dello Stato”. Sono le parole del magistrato Nino Di Matteo, intervistato da Massimo Giletti per “Non è l’arena”. L’ex pm antimafia sottolinea: “Quel provvedimento segue di poco le rivolte organizzate in varie strutture penitenziarie di tutta Italia. E, come era facilmente sospettabile, sembrerebbe che quelle rivolte siano state concepite e anche organizzate da Cosa Nostra e da altre organizzazioni mafiose”.
Di Matteo condivide in toto le parole pronunciate lo scorso giugno, nella stessa trasmissione, da Sebastiano Ardita, per nove anni direttore dell’ufficio detenuti del Dap e oggi componente del Csm. E spiega: “I mafiosi hanno ciclicamente condotto delle battaglie strategiche, anche a colpi di attentati, di bombe, di ricatti, di rivolte organizzate per ottenere degli scopi precisi, come l’abolizione dell’ergastolo, l’abolizione o l’attenuazione del 41 bis, l’ottenimento di arresti domiciliari che consentissero ai mafiosi di tornare a casa e di tornare a comandare, anche durante l’esecuzione della pena. E’ avvenuto tante volte e anche recentemente. Chi conosce il modo di agire di Cosa Nostra, di ieri e di oggi, sa che la questione carceraria è centrale e che sulla questione carceraria si gioca una partita fondamentale e importante nel contrasto ai vertici della criminalità organizzata“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez