Samsung ha ufficialmente svelato Galaxy M51, lo smartphone di fascia media al centro delle indiscrezioni da diverse settimane è dunque ora disponibile al preordine nella sola Germania, ma non dovrebbero esserci dubbi sull’arrivo anche in altri mercati, tra cui quello italiano. Lo smartphone offre caratteristiche indubbiamente interessanti, su cui spicca soprattutto la presenza di un’enorme batteria da 7000 mAh.
Il cuore pulsante del nuovo smartphone sudcoreano è un processore octa-core abbinato a 6 Gigabyte di RAM e 128 Gigabyte di memoria interna espandibile. Il nome del processore in realtà non è stato specificato durante la presentazione, ma dovrebbe trattarsi con tutta probabilità del Qualcomm Snapdragon 730G.
1 /4
La parte frontale del dispositivo è dominata da un ampio display di tipo Super AMOLED Plus con diagonale di 6,7 pollici che ospita all’interno di un foro una fotocamera anteriore da 32 Megapixel. Ben quattro invece le fotocamere posteriori. Il sensore principale da 64 Megapixel (f/1.8) è abbinato a un grandangolare da 12 Megapixel (f/2.2) e due sensori da 5 Megapixel (f/2.4) rispettivamente per le macro e per la raccolta dei dati sulla profondità di campo, tutti alloggiati all’interno di un modulo di forma rettangolare.
Arriviamo infine al software, aspetto che lascia un po’ perplessi. Galaxy M51 infatti arriva con a bordo Android 10 personalizzato con l’interfaccia grafica proprietaria One UI Core, una versione alleggerita dell’interfaccia Samsung, solitamente però destinata ai dispositivi di fascia bassa. Una scelta un po’ strana vista la scheda tecnica dello smartphone. Sarà interessante capire se l’esperienza utente ne beneficerà in qualche modo. Samsung Galaxy M51 è disponibile nelle colorazioni bianca e nera al costo di 360 euro.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez