“Abbiamo avuto una visita di una comitiva di sfaccendati che è andata in giro per la Campania a fare un pò di demagogia”. Così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, nel corso di una diretta Facebook, si è espresso sulla serie di appuntamenti elettorali tenuti dal leader della Lega Matteo Salvini nei giorni scorsi in Campania, in particolare sulla visita al centro Covid dell’ospedale di Salerno che non è stata autorizzata dal direttore generale dell’ospedale.
“La comitiva – ha aggiunto De Luca – è arrivata davanti all’ospedale Ruggi e li hanno scambiati per profughi afgani, poi più si avvicinavano e più sembravano parcheggiatori abusivi, venditori di cocco. Quello della portineria, avendo visto che erano esponenti politici, ha chiesto al leader dei venditori di cocco cosa volessero. Quello in testa aveva un catenone al collo e una croce di legno, li hanno scambiati per gli assistenti spirituali che il Governo voleva mandare due mesi fa”.
De Luca ha aggiunto che “questi esponenti della politica politicante volevano fare un giro turistico dentro l’ospedale. Il direttore generale ha spiegato a questi signori che l’ospedale è un luogo di sofferenza e di cura, dove non si va a fare demagogia o passeggiate elettorali. Nessuno, di nessun partito, deve mettere piede dentro gli ospedali. Erano venuti da lontano, guidati da un esponente politico venuto da mille km di distanza, per fare una photo opportunity davanti al Covid hospital che era dentro l’ospedale. Mi auguro che nelle prossime giornate si convincano che almeno gli ospedali sono luoghi da rispettare, perché c’è gente che soffre. Oggi – ha concluso De Luca – non viene consentito neanche ai familiari in alcuni casi di andarsene a passeggio, figuriamoci ai politicanti”.
Il leader della Lega, Matteo Salvini, ha replicato a stretto giro: “Invece di insultare me, De Luca risponda ai cittadini campani: quanti milioni di euro pubblici sono stati buttati via per ospedali mai inaugurati e utilizzati?”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez