Nonostante il tempo piovoso degli ultimi giorni, l’estate è veramente alle porte: alle 23:44 italiane scatterà il solstizio d’estate e si entrerà nella giornata più lunga dell’anno. 15 ore e 15 minuti di luce. Quest’anno con un fenomeno particolare: un’eclissi solare anulare, un vero e proprio ‘anello di fuoco’ nel cielo che in Italia sarà visibile nelle regioni del Centro e del Sud. Anche Google ha voluto festeggiare con uno dei suoi ‘doodle’, le animazioni che compaiono sopra la barra di ricerca: una mongolfiera, con a bordo un fenicottero rosa, sale in cielo verso un sole sorridente. Tra i riti più famosi, quello della cerimonia nel sito archeologico di Stonhenge, ma quest’anno le autorità britanniche fanno appello a restare a casa, per evitare assembramenti.
“Soltanto per pochi minuti l’inizio dell’estate cade il 20 giugno – ha osservato Paolo Volpini, dell’Unione Astrofili Italiani (Uai). Nella notte avverrà quindi il cambio di stagione – ma sappiamo che è una data che può variare da un anno all’altro e l’anno bisestile gioca senz’altro un ruolo”. Il solstizio avviene quando il Sole si trova più a Nord rispetto all’Equatore celeste: una posizione che ne garantisce la massima permanenza al di sopra dell’orizzonte e spiega perché il giorno del solstizio d’estate sia il più lungo dell’anno, nel senso che il periodo di luce ha la massima durata. Il 21 giugno, infatti, il Sole sorgerà alle 5.36 e tramonterà alle 20.51. Per vedere l’alba del giorno più lungo dell’anno solitamente almeno diecimila persone si radunano a Stonhenge, attorno al monumento del Neolitico nel Wiltshire. Ma quest’anno, per via dei timori legati alla diffusione del coronavirus, le autorità consigliano a tutti di restare a casa: “Sappiamo quanto sia forte il desiderio di venire qui per alcune persone. Ma per favore guardatelo online“, ha detto la direttrice del sito, Nichola Tasker, riferendosi alle immagini che verranno trasmesse in streaming a cura di English Heritage, l’agenzia inglese per i beni culturali. La polizia del Wiltshire ha annunciato che sarà presente nell’area nel corso del weekend, per scongiurare il rischio di assembramenti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez