Il contagio in spiaggia? Improbabile. Né tantomeno in piscina, o facendo il bagno in mare. Lo spiega il professor Antonio Cassone, coordinatore della Società italiana di Microbiologia e docente all’Università di Perugia, in un’intervista al Corriere della Sera: “Il coronavirus Sars-Cov-2, come i virus della stessa famiglia, ha una membrana sottile e instabile. L’acqua salina lo danneggerebbe immediatamente rendendolo innocuo, incapace di infettare“.
Le distanze di sicurezza vanno sempre mantenute, anche facendo il bagno, ma l’acqua non veicola il virus di per sé, dal momento che é un “formidabile diluente – spiega il professor Cassone – le particelle espulse da una persona si disperderebbero a tal punto da perdere la carica infettiva”. Stesso discorso per le piscine, se viene rispettata la regole di un continuo ricambio dell’acqua e a patto che non si creano gruppi di persone che giocano o parlano a distanza ravvicinata. Un aiuto in più viene dal cloro, potente disinfettante in grado di uccidere microrganismi molto resistenti come il batterio della legionella. Piuttosto, bisogna fare attenzione a “distanze e igiene negli spogliatoi, nei bagni, nei corridoi d’accesso agli impianti”.
Alla domanda del Corriere sulle alte temperature, il microbiologo risponde: “Sì il calore è un nemico, e questo vale per molti virus che si diffondono con la complicità dell’umidità invernale“. Il sole, spiega, ha un “I raggi ultravioletti fanno evaporare più velocemente il droplet – le goccioline emesse tossendo o parlando, veicolo di contagio, ndr – il virus inoltre subisce una radiazione che è germicida”. Poi aggiunge che nemmeno la sabbia può essere considerata veicolo di contagio: anche se i granelli venissero contaminati, dovrebbero entrare immediatamente in contatto con un’altra persona, nelle vie respiratorie o negli occhi. Un’ipotesi che definisce improbabile. Considerazioni che lasciano intravedere uno spiraglio per le vacanze, a patto di rispettare le norme fondamentali: distanze tra le persone, lavaggi frequenti delle mani, mascherine. “Il rischio riguarda gli ambienti chiusi – conclude il professor Cassone – mentre all’aperto si può avere una certa tranquillità“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez