Ambigua la sentenza, incerta la reazione dei mercati. Dopo un inizio più che positivo, le Borse europee hanno rallentato la corsa con la decisione della Corte Costituzionale tedesca sul Quantitative easing della Bce. In scia al rialzo di Wall Street e all’accelerazione del petrolio (Wti +17,127% a 23,9 dollari al barile), le piazze del Vecchio Continente hanno però recuperato nel pomeriggio e chiuso in netto rialzo. Piazza Affari conferma il rimbalzo a fine seduta e chiude gli scambi in rialzo del 2,06% a 17.387. Lo spread tra Btp e Bund tedeschi è salito a 242 punti base, dopo essere arrivato anche a 250. Il rendimento del decennale all’1,84%. I mercati azionari europei hanno chiuso tutti in chiaro rialzo: Francoforte ha concluso in aumento del 2,51% e Parigi del 2,40%, con Londra solo un po’ più cauta, in crescita dell’1,70%.
I giudici di Karlsruhe hanno sancito che il piano di acquisto di titoli pubblici (quantitative easing) della Banca centrale europea non viola il divieto di finanziamento monetario. La sentenza però dice anche che la Bce va “al di là dei suoi poteri”. L’Eurotower ha quindi tre mesi di tempo per fare chiarezza sul programma di acquisto, dopodiché la Bundesbank smetterà di partecipare agli acquisti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez