Nel secondo monologo all’interno del talk politico ‘Accordi&Disaccordi’, in onda sul Nove tutti i venerdì alle 22.45, condotto insieme a Luca Sommi, Andrea Scanzi commenta l’emergenza Coronavirus, che ha modificato le abitudini degli italiani e anche quelle dei giornalisti, costretti a condurre il programma in uno studio privo di pubblico: “Che tempi strani ragazzi, che tempi strani. C’è qualcosa di positivo in questa grande paura che stiamo vivendo attorno e davanti al Coronavirus?”, si chiede Scanzi, giungendo alla conclusione che “di positivo c’è poco: per esempio potremmo avere più tempo per leggere: proprio in questi giorni sono tornati in classifica dei grandi capolavori – ‘La peste’ di Camus e ‘Cecità’ di Saramago – questo è positivo”. E cos’altro c’è di positivo? “Saremo costretti a lavarci tutti di più e quindi qualcuno potrebbe scherzare, ma io sento dire: ‘Accidenti, tocca lavarsi le mani!’. Eh no, te le dovevi lavare anche prima, zozzone“. Inoltre, “le città sono più pulite: mai vista Milano senza smog come adesso”. Ma soprattutto qual è la cosa maggiormente positiva? “Il fatto che questa grande paura ci costringe a rimappare la nostra intera esistenza, a rallentare, a prendere più tempo per noi stessi, a dare la giusta importanza alle cose che la meritano e a non darla a quelle che non la meritano e che magari fino a ieri ci facevano arrabbiare”. Infine, “c’è un’ultima cosa che potrebbe essere positiva, ma uso il condizionale perché per ora non è successo: potremmo fare squadra. Questo è un Paese, l’Italia, straordinario, che ha vissuto tante problematiche passate, ma che ogni volta che ha vissuto un problema ne è uscita ancora più forte. Potrebbe succedere anche adesso e potrebbe succedere persino grazie alla forza dei politici, che per una volta potrebbero smettere di litigare sulle facezie facendo veramente squadra. Sarà difficile, però sarebbe veramente bello. Che dire ragazzi? Proviamoci”.
‘Accordi&Disaccordi’ è prodotto da Loft Produzioni per Discovery Italia ed è disponibile anche su Dplay (sul sito www.it.dplay.com – o scarica l’app su App Store o Google Play). Nove è visibile al canale 9 del Digitale Terrestre, Sky Canale 145 e Tivùsat Canale 9. Segui @aedtalkshow su Facebook, Twitter e Instagram.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez