È stata trovata morta ad Ardea, con un filo di nylon che l’ha stritolata sopra la pinna caudale fino a farla morire. Meridiananotizie.it riporta la notizia e le immagini dell’esemplare di delfina spiaggiata sul lungomare degli ardeatini. Secondo quanto dichiarato al sito dal biologo del Centro Studi Cetacei Valerio Manfrini, il mammifero si è trascinato “un ammasso informe di legni, ombreggiante, rifiuti vari e barili di plastica come quelli usati per le reti da posta. Lo strozzamento a ridosso della coda è avvenuto quando l’animale era ancora in vita, testimoniato dalla necrosi della coda stessa. È probabile che lo strozzamento della fune sia stato causato dai tentativi del delfino di liberarsi”.
La delfina, un esemplare di stenella striata, era lunga 178 centimetri. Gli esemplari adulti possono raggiungere i 2,10 metri, mentre i piccoli alla nascita misurano mediamente 90 centimetri. Il corpo, spiega ancora Manfrini a Latina Oggi, “era in uno stato di moderata decomposizione, tranne la coda che era visibilmente necrotica e ormai lacerata. Probabilmente, nel tentativo di liberarsi, la fune si è stretta ancora di più”. I giornali locali scrivono che domenica 1 dicembre la carcassa, che è stata messa in sicurezza, sarà analizzata dall’istituto zooprofilattico.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez