È sicuramente il nemico più feroce di Batman e forse l’attesa per il film che ha appena vinto il Leone d’oro al Festival di Venezia ha giocato un ruolo nella paura che ha spinto alcune persone a chiamare il 112 perché un uomo si aggirava vestito da Joker nella stazione della metropolitana di Milano.
Erano le 19.30 quando a Moscova, in pieno centro, il pagliaccio con una pistola finta nella cintola dei pantaloni ha innescato il panico.
La circolazione della metropolitana è stata sospesa per alcuni minuti. Ed è anche per questo che Joker, un uomo di 36 anni, una volta individuato è stato denunciato per procurato allarme. L’uomo, truccato da pagliaccio e travestito con un paio di ali rosa, che stando alla ricostruzione dei presenti non avrebbe avuto atteggiamenti ambigui o minacciosi, ha cercato di spiegare che stava andando a una festa e che l’arma aveva anche il tappo rosso. Ma questo non gli ha evitato la denuncia.
Foto dal film Joker
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez