Se per voi gli smartphone di oggi sono troppo ingombranti, e non vi serve uno schermo gigantesco, il prodotto che fa per voi potrebbe essere Palm, un dispositivo unico nel suo genere perché ha uno schermo da 3,3 pollici. Non è un vecchio telefonino uscito dalla soffitta, è un prodotto nuovissimo: lo schermo è costruito con tecnologia IPS, ha una risoluzione 1.280 x 720 pixel e beneficia di una copertura Gorilla Glass 3 per resistere a urti e cadute accidentali. Risponde all’appello anche una certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e polvere.
Il punto di forza di Palm ovviamente è la trasportabilità: questo prodotto misura 50 x 97 x 7,4 millimetri, per un peso di 62,5 grammi. L’equipaggiamento include un processore Qualcomm 435, affiancato da 3 Gigabyte di memoria RAM e da 32 Gigabyte di spazio di archiviazione. Chi lo sceglie non sarà agevolato nella riproduzione di contenuti multimediali vista l’area di visualizzazione ristretta, ma potrà comunque scattare qualche foto. La dotazione, infatti, comprende una fotocamera posteriore da 12 Megapixel e una frontale da 8 Megapixel per i selfie. Il tutto è alimentato da una batteria da 800 mAh.
La piattaforma software è purtroppo ancora affidata ad Android 8.1, si auspica in un aggiornamento quanto prima. Non mancano la connettività Bluetooth 4.2, Wi-Fi monobanda e il GPS. In Italia costa 349 euro, che non è una cifra contenuta se si considera la scheda tecnica da fascia bassa. Chi sceglie questo prodotto non lo fa per risparmiare, ma per avere un dispositivo con dimensioni compatte senza dover rinunciare a qualche funzione smart.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez