Almeno fino al 1970, quando il Parlamento inserì nella Carta le Regioni a Statuto ordinario. I comuni c’erano già da prima, adesso sputavano le Regioni: a cosa servivano ancora le province? Cominciarono a chiederselo un po’ tutti. Il primo fu forse Ugo La Malfa, il leader del Partito Repubblicano che sul giornale di partito polemizzò sul costo degli enti intermendi: “Diventa sempre più alto, mentre le funzioni sempre più prive di contenuto”. Il vecchio La Malfa, in pratica, fu il primo nemico dell’ente simbolo della casta. Probabilmente a sua insaputa.
Costi della politica
La Malfa, il primo nemico dello spreco - 4/8

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione