È morto in Siria per circostanze ancora da chiarire Giovanni Francesco Asperti, cittadino italiano che si era trasferito nella regione di Rojava per combattere lo Stato Islamico al fianco delle milizie curde dell’Unità di protezione popolare (Ypg). La notizia, diffusa inizialmente dallo stesso sito delle Ypg, è stata confermata dalla Farnesina. Il consolato a Erbil sta seguendo il caso ed è in contatto con i familiari.
Asperti, 50enne di origini bergamasche, in battaglia veniva chiamato Hiwa Bosco. Secondo quanto riferito dalle milizie curde il combattente è morto da ‘martire’, vittima di uno “sfortunato incidente mentre era in servizio a Derik”, nel governatorato nord-orientale siriano di Al Hasakah, avvenuto lo scorso 7 dicembre.
“Durante tutta la sua partecipazione alla lotta contro l’Isis nel Kurdistan siriano e nel nord della Siria, Hiwa Bosco è stato un esempio di vero rivoluzionario e ha sempre agito sulla base di questi valori fino all’ultimo momento della sua vita”, si legge sempre sul sito delle Ypg.
Nello stesso comunicato i miliziani danno anche notizia di un altro combattente, chiamato Baqir Nahsan, originario di Konani, ucciso il 5 gennaio scorso a Deir-ez-Zor. “Le nostre forze continuano le operazioni contro lo Stato islamico nella città di Hajin e in prossimità della valle dell’Eufrate”, conclude la nota.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez