Il mondo FQ

Diritti

Ultimo aggiornamento: 8:07 del 2 Gennaio 2019

Milano, cercare casa se sei straniero: il test con un ragazzo del Togo e la controprova del nostro cronista

Commenti

Solo italiani referenziati“, “si affitta a italiani”, “no stranieri”. Parma, Roma, Cesena, Pisa. Nell’ultimo anno sono stati diversi i casi denunciati, in Italia, di proprietari di casa che hanno messo nero su bianco il proprio rifiuto di accettare inquilini stranieri. In un rapido giro sul web, abbiamo trovato questi due, nella Capitale (di nuovo) e a Paderno (Udine).

 

Per la verifica abbiamo scelto Milano, che peraltro si è da poco aggiudicata il primo posto nella classifica sulla qualità della vita elaborata dal Sole24Ore. Ci siamo rivolti a Tay Vines, noto youtuber (sul suo canale ha quasi 300mila iscritti, mentre su Facebook è seguito da più di mezzo milione di persone) che viene dal Togo, vive a Lecco da otto anni e che per sé sogna un futuro in Italia con una carriera da attore comico.

Come Tay, la maggioranza degli stranieri nel nostro Paese vive in affitto (64,7%). Il dipartimento di Economia e statistica della Banca d’Italia, tuttavia, ha denunciato la difficoltà degli agenti immobiliari nell’affittare un’abitazione alle famiglie straniere a causa dei timori dei proprietari di casa. Nonostante la richiesta, sopratutto nel capoluogo lombardo, sia in continua crescita (+3,1%) e sia destinata ad aumentare, come rilevato da Immobiliare.it e Sunia, il sindacato degli inquilini (i canoni per monolocali, bilocali e trilocali sono cresciuti rispettivamente del 2,7%, +2,5% e +2,6%: Idealista 2018).

In una prima fase abbiamo telefonato ai privati che pubblicano decine di annunci al giorno sui portali di affitti. Qui, dall’altra parte della cornetta, abbiamo trovato ritrosia e scetticismo. Una persona è arrivata a chiedere il permesso di soggiorno al nostro “complice”. Si tratta, questo, di un compito che spetta all’autorità competente (a un extracomunitario privo di cittadinanza italiana si deve chiedere il passaporto). Nel caso quest’ultimo sia irregolare, dice la legge, l’eventuale contratto stipulato risulterà valido e il proprietario non subirà alcuna conseguenza né di carattere penale né di carattere civile. In caso di morosità, ovviamente, si apre tutto un altro capitolo con la normale procedura di sfratto.
Nella seconda fase siamo andati nelle agenzie immobiliari con una telecamera nascosta. Il risultato, tra numerosi “no”, discriminazioni e abitazioni già occupate (ma che poi non si sono rivelate tali) è nel video.

Twitter: @albmarzocchi

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione