Il mondo FQ

Banche Popolari, imputazione coatta per broker di De Benedetti. L’Ingegnere gli disse: ‘Ho parlato con Renzi, decreto passa’

Il gip di Roma ha rigettato la richiesta di archiviazione della Procura. L’accusa per Gianluca Bolengo è di ostacolo alle funzioni di vigilanza. Per il giudice, dall'esame degli atti emergono "logici elementi convergenti" in merito "consapevolezza di Bolengo di trovarsi dinnanzi all’obbligo di dover comunicare" l’operazione finanziaria "come sospetta alla Consob"
Commenti

Il gip di Roma ha rigettato la richiesta di archiviazione della Procura e disposto l’imputazione coatta per il broker Gianluca Bolengo con l’accusa di ostacolo alle funzioni di vigilanza. Il 16 gennaio 2015 Carlo De Benedetti gli disse al telefono di aver saputo da Matteo Renzi che il decreto sulle banche popolari sarebbe passato a breve. In seguito Bolengo per conto dell’Ingegnere investì 5 milioni in azioni delle popolari. L’operazione fece guadagnare a De Benedetti, in seguito all’approvazione della riforma, circa 600mila euro.

Per il giudice, dall’esame degli atti emergono “logici elementi convergenti” in merito “consapevolezza di Bolengo di trovarsi dinnanzi all’obbligo di dover comunicare” l’operazione finanziaria “come sospetta alla Consob“. Già lo scorso marzo il gip aveva respinto la richiesta di archiviazione per il broker di Intermonte Sim spa ordinando invece un supplemento di indagini.

Secondo il giudice, quanto a “se e come De Benedetti fosse venuto in possesso della informazione ‘price sensitive’, occorre dire che è del tutto irrilevante che quanto gli era stato narrato fosse vero o verosimile, in relazione all’obbligo di segnalazione di operazione sospetta da parte di Bolengo, basata sul ragionevole dubbio che l’operazione ‘Popolari’ realizzata da Intermonte Sim per Romed spa fosse avvenuta sulla base di notizie riferite da De Benedetti che potevano razionalmente far comprendere a Bolengo, nella sua qualità di esperto uomo di finanza e sulla base di tutti gli altri dati posseduti al momento, come ci fosse la possibilità che la stessa fosse fondata effettivamente su dati provenienti da informazione privilegiata. Del resto – conclude il gip – questa analisi sarebbe spettata solo alla Consob”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione