La protesta di giovedì scorso da parte di cinque esponenti del movimento “Non una di meno” in consiglio comunale ha prodotto l’effetto sperato. È stata infatti ritirata la mozione pro-vita presentata dal consigliere comunale di Forza Italia Luigi Amicone. La proposta anti legge 194 del rappresentante azzurro aveva l’obiettivo di impegnare il sindaco e la giunta ad inserire nel prossimo assestamento di bilancio “congrui finanziamenti” alle istituzioni, associazioni e gruppi che sostengono in modo concreto politiche a favore della famiglia e delle politiche pro-vita.
La mozione è stata ritirata dopo il dibattito in aula, con gli interventi dei vari consiglieri. La discussione del documento è stata accompagnata anche dalle proteste in piazza della Scala di alcune attiviste di “Non una di meno” che, vestite con un mantello rosso e copricapo bianco, hanno volantinato contro la proposta e contro il decreto Salvini sulla sicurezza. Alcune di loro, presenti in aula tra il pubblico del consiglio comunale, hanno sventolato fazzoletti rosa.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez