Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Politica - 12 Novembre 2018
Manovra, Boccia (Confindustria): “Insufficiente, stime troppo ambiziose”. E su reddito cittadinanza: “No derive assistenzialistiche”
“Il governo Conte stima la crescita per il 2019 all’1,5% come effetto della manovra, ma riteniamo questa stima troppo ambiziosa. Con il rischio di rendere non sostenibili gli obiettivi del contratto”. Così, il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, nel corso di un’audizione alle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato. Il giudizio di Boccia sulla manovra è negativo: “Raggiungere il livello di crescita reale indicato dal governo, richiederebbe un tasso di espansione del PIL, per ciascuno dei quattro trimestri, pari a quello raggiunto dall’Italia soltanto due volte negli ultimi 28 trimestri, nel quarto del 2016 e nel primo del 2017, quando però il contesto era molto diverso”.
Ma non solo. Per Boccia “la flat tax per le partite Iva, che è l’estensione di un regime ideato in origine per soggetti con volumi d’affari minimi, non appare certo risolutiva per la riduzione del cuneo”. E, piuttosto, “potrebbe aumentare la disparità di trattamento tra contribuenti e disincentivare, in futuro, il lavoro stabile”. Così come è tornato a esprimere i suoi dubbi sul reddito di cittadinanza: Confindustria ha spiegato di essere contraria a “derive assistenzialistiche, che negano la dignità del lavoro, e a interventi estemporanei che rischiano di minare la sostenibilità del bilancio pubblico, scaricando sulle generazioni future il peso delle scelte di oggi”