È un italiano di 20 anni con precedenti penali uno dei tre aggressori di un 22enne della Nuova Guinea, titolare di protezione internazionale e residente a Sassari da oltre 6 anni, picchiato in Corso Cossiga nella tarda serata di due giorni fa. La Polizia Municipale è certa di aver ricostruito integralmente quanto accaduto e identificato una persona: le immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza presenti nell’area, le testimonianze rese dalle persone accorse per soccorre il ragazzo e gli ulteriori elementi di prova raccolti hanno permesso di identificare con certezza l’aggressore più violento. I vigili confidano di identificare presto l’intera banda costituita da tre persone.
L’extracomunitario, nella ricostruzione dei fatti della Municipale, era diretto in piazza d’Italia dove si sarebbe dovuto incontrare con un amico. Mentre attendeva che scattasse il verde al semaforo un gruppetto di coetanei ha attraversato la strada in direzione opposta e ha raggiunto il 22enne: a questo punto, riferisce la Municipale, è scattata l’aggressione. Un giovane ha colpito con una violenta gomitata al fianco l’extracomunitario. Poi, sempre stando alla ricostruzione dei vigili, il 22enne è stato colpito in pieno volto da un pugno sferrato dalla stessa persona che gli aveva inferto la gomitata ed immobilizzato da un secondo giovane che gli ha cinto un braccio intorno al collo, mentre un terzo uomo gli ha sferrato un secondo violento pugno in pieno viso.
Lo straniero è caduto a terra e, a questo punto, tutti e tre gli aggressori lo hanno colpito con calci su tutto il corpo e al volto. Solo le urla di una coppia di anziani che hanno assistito al fatto e l’arrivo di altri passanti ha fatto desistere i tre uomini, che sono scappati.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez