“Stop al bando periferie in Senato? Tutti i sindaci sono in rivolta, a prescindere dal colore politico, perché col decreto Milleproroghe sono state colpite città come Roma, Torino, Livorno amministrate dal M5s“. Sono le parole pronunciate a Coffee Break (La7) dal sindaco Pd di Pesaro, Matteo Ricci, a proposito dell’emendamento al decreto Milleproroghe, approvato in Senato, che sospende fino al 2020 il bando di riqualificazione delle periferie. Ricci aggiunge: “Così il governo ci toglie 1,6 miliardi di euro previsti per ristrutturare le nostre periferie. . Con questo stop si colpisce una delle azioni più efficaci del precedente governo, con politiche sulla sicurezza contro il degrado e per un nuovo modello di edilizia che costruisce sul costruito. Cioè si va a colpire una delle cose più virtuose che erano state fatte ed è molto grave, perché stiamo parlando di progetti esecutivi in corso, di convenzioni già firmate tra i Comuni e il governo precedente, di soldi spesi per la prgettazione e quindi con un possibile danno erariale“. E sottolinea: “Speriamo che la pressione dei sindaci faccia cambiare idea alla Camera e al governo, perché questa davvero è stata una sorpresa molto negativa. In caso contrario, verrebbero danneggiati i cittadini italiani e il governo dovrebbe rimangiarsi tante parole sentite anche in campagna elettorale sui temi della sicurezza, della lotta al degrado, delle periferie, peraltro dando anche una botta allo sviluppo, perché stiamo parlando di 1,6 miliardi necessari alla riqualificazione dell’edilizia”. Insorge Alberto Bagnai, senatore della Lega: “Scusi, ma allora perché i senatori del Pd hanno votato l’emendamento?”. E Ricci ammette: “I senatori del Pd hanno fatto un grande errore, non si sono resi conto subito”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez