“Il ministro della Famiglia Lorenzo Fontana? È stato mal interpretato”. Così ai microfoni di Radio Lombardia il presidente della Regione, Attilio Fontana, commenta la discussa frase pronunciata dal suo omonimo, Lorenzo Fontana (“le famiglie gay non esistono”). “I diritti per le unioni esistono” – afferma il governatore della Lombardia – “sono stati riconosciuti e io ritengo fondamentale che ci siano, e che vengano tutelati. Ma non soltanto dei gay ,anche delle coppie di fatto. Altra cosa, però, è il concetto di famiglia. Tecnicamente, secondo la Costituzione, la famiglia è quella tra uomo e donna. Le altre sono delle unioni che devono avere analoghi diritti. Ma sono una tecnicamente diversa”. Poi si pronuncia sul governo M5s-Lega: “Spero che l’esecutivo duri fino in fondo e dimostri finalmente che questo governo del cambiamento riuscirà a cambiare le cose in questo Paese. Da sempre sostengo che l’Italia abbia bisogno di scelte anche un po’ scioccanti”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez