Nelle cronache milanesi di ieri abbiamo assistito nuovamente all’arresto di primari ortopedici ospedalieri per corruzione.
Due sono i sistemi per utilizzare la salute come un commercio nel quale rubare soldi pubblici che potrebbero essere risparmiati dalla comunità. Due sono le proposte che da anni faccio per snidare il sistema sempre più ramificato.
Il primo e più semplice stratagemma sono i bandi di gara “truccati” e veicolati in modo tale che vincano solo quelle aziende già indicate da medici o amministrativi in qualche modo consenzienti e corrotti in vario modo. Ancor più facile se il bando, in un ente pubblico, non c’è nemmeno stato come hanno scoperto ieri i magistrati. Sapere se il bando è pilotato ho dimostrato essere un gioco da ragazzi. A Milano è la prassi negli ultimi anni.
Il secondo punto è il controllo del lavoro dei medici. Abbiamo visto che tra gli arrestati di ieri compare il direttore sanitario del Pini, che si riempie la bocca in note trasmissioni televisive, tale Paola Navone, che è stata anche responsabile dei nuclei operativi di controllo della Regione Lombardia. Un intreccio in cui ai posti di comando si trovano sempre le stesse persone che passano dal dirigere un ospedale a controllarlo e pagarlo con i nostri soldi.
Per questo io dico da anni che occorre al più presto organizzare dei nuclei di controllo regionali che prendano spunto dal mio lavoro sperimentato e pubblicato nel 2003 ed inserito in una puntata di Report sul “sistema formigoniano” del 2010. Controllo sui pazienti e non sulle cartelle cliniche in modo che la percezione del controllo riduca il rischio di abuso e le spese inutili, spesso dannose per la salute dei cittadini.
Il problema è che in Italia le idee non interessano la politica, che gestisce la sanità e che potrebbe cambiare il sistema, ma aspettiamo sempre una denuncia alla magistratura. Ci indigniamo tutti, poi dimentichiamo. Fino alla prossima volta. Come in Regione Lombardia che ha creato il “sistema Formigoni”. Ed i topi continuano imperterriti a ballare. Perché di topi si tratta, quelli che sfruttano la salute degli altri. Anzi i topi hanno molta più dignità.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez