Angela Rizzo, carabiniera in forza alla compagnia di Firenze, è stata accusata di aver leso l’immagine dell’Arma per le dichiarazioni rilasciate alla giornalista Giulia Bosetti di Presa diretta, la trasmissione di Rai3 condotta da Riccardo Iacona.
La sua testimonianza, difficile e tormentata, riguardava le molestie subite da lei e da altre colleghe ed era inserita nella puntata dedicata a “Sesso e potere”, un’inchiesta che ha illuminato situazioni di arbitrio e di umiliazione e che è riuscita a dare voce a chi non aveva mai trovato il coraggio di ribellarsi e di denunciare. Tra queste voci quella di Angela Rizzo che ha raccontato storie di abusi che, forse, avrebbero dovuto essere denunciate e stroncate proprio da chi ora l’accusa di aver leso l’immagine dell’Arma dei Carabinieri.
A disonorare il corpo non è stata l’intervista di Angela Rizzo (comunque l’articolo 21 della Costituzione vale anche per lei), ma chi abusa della divisa per molestare lei e le sue colleghe. Una donna – soprattutto se indossa una divisa – fatica a denunciare, conosce il rischio dell’isolamento e della calunnia, sa che forse non potrà contare sulla solidarietà dei superiori e di tanti colleghi. Eppure Angela ha scelto di parlare, perché il peso che portava dentro era troppo grande per restare nascosto, in attesa dei tempi di un’inchiesta interna, magari continuando a incontrare e a vedere quelli che Lei considera i suoi molestatori.
Per questo Angela ha fatto bene a denunciare e per questo ci sembra giusto invitate tutte e tutti a condividere la campagna #iostoconangela.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez