Tutto finito, o quasi.
Stappate le bottiglie e smaltito il tanto atteso brindisi di Capodanno, con annesso cotechino, lenticchie e cotillon, è il momento di fare sul serio e capire quali sono le novità – e le certezze – per quanto riguarda il mondo delle bollicine.
La partita sempre aperta tra produttori vinicoli italiani di spumante e prosecco e quelli francesi di champagne, si arricchisce di un nuovo giocatore – stavolta spagnolo – che si presenta con il cava. E aumenta la confusione anche se, dicono i dati, dal 2014 il Prosecco supera lo Champagne nell’export.
Ok d’accordo per il Made in Italy, siamo più bravi… ma come scegliere la bollicina giusta? Spumante o Prosecco? Rosè? Dry, extra-dry, brut o extra-brut? Franciacorta, Asti o Conegliano? …senza contare che ora, oltre che nel Nord Italia, si producono anche nelle Marche, in Emilia Romagna, in Campania e in Puglia.
Per risparmiarci il duro lavoro di provare decine e decine di bicchieri di diversi produttori vinicoli in degustazioni in giro per l’Italia abbiamo chiesto a Francesco Saverio Russo e Chiara Giannotti, wine bloggers e, naturalmente, esperti degustatori, di consigliarci 10 etichette di bollicine – gustate nel 2017 – con cui deliziare i nostri palati senza spendere una fortuna…
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez