Una comunicazione arrivata da Roma e da ore l’impossibilità di rintracciarlo. Il fedelissimo David Borrelli, responsabile dell’associazione Rousseau ed europarlamentare M5s vicinissimo a Davide Casaleggio, non fa più parte del Movimento 5 stelle. L’annuncio, assolutamente a sorpresa, è arrivato con una nota della capo delegazione Laura Agea: “L’eurodeputato Borrelli“, si legge, “ha ufficializzato il suo ingresso nel gruppo dei non iscritti. Borrelli ha comunicato alla delegazione italiana del Movimento 5 stelle che la sua è stata una scelta sofferta ma obbligata da motivi di salute. Prendiamo atto che Borrelli non fa più parte del Movimento 5 stelle”. Contattato da ilfattoquotidiano.it Borrelli non risponde e da questa mattina ha il telefono staccato.
La decisione ha sorpreso tutto il M5s, sia a Roma che a Bruxelles. In tanti mettono in dubbio le motivazioni e in questo momento ci si interroga sulle reali ragioni che hanno spinto l’eurodeputato a lasciare il gruppo. Borrelli è stato nel 2008 eletto a Treviso ed è stato il primo consigliere comunale di un capoluogo di provincia. E’ attualmente uno dei tre membri dell’associazione Rousseau, insieme a Massimo Bugani e Davide Casaleggio. Ancora non è arrivata comunicazione di cosa intende fare del suo ruolo all’interno del Movimento. Borrelli era stato anche colui che un anno fa tentò di rompere l’alleanza con gli euroscettici dell’Ukip per accasarsi a Bruxelles nel gruppo liberale e ultra-europeista dell’Alde, mossa che però non andò a buon fine e scatenò molte polemiche all’interno del gruppo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez