Tre ore surreali quelle vissute nella serata di ieri a Palazzo San Macuto durante l’audizione dell’ex presidente della Banca Popolare di Vicenza, Gianni Zonin, nella Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario. Tre ore trascorse con Zonin che inanellava una serie incredibile di “non so”, “non ricordo”, “non rammento“, “non è che posso ricordarmi tutto” per (non) rispondere alle domande dei commissari sui fatti che hanno portato al crac dell’istituto veneto, presieduto per diciannove anni proprio da Zonin.
“No, non sono sorpreso. E’ venuto a difendersi. Qualcuno avrebbe dovuto pensarci prima” è il commento laconico del Presidente della Commissione Pierferdinando Casini, che si era detto contrario all’audizione di Zonin su cui pende una richiesta di rinvio a giudizio per ostacolo alla vigilanza, aggiotaggio e falso in prospetto. Il processo che lo vede imputato è iniziato il 12 dicembre.
“Questa audizione la chiamerei ‘io non ricordo’. Veramente assurdo. Avremmo dovuto sentirlo attraverso una audizione testimoniale, ma non si è potuto fare proprio perché indagato” si rammarica il pentastellato Alessio Villarosa; invece per il presidente del Partito Democratico e capogruppo dem in commissione Banche, Matteo Orfini, che a nome del suo partito aveva chiesto proprio l’audizione di Gianni Zonin: “Anche le omissioni nelle risposte sono delle indicazioni e comunque qualche elemento utile è emerso”.
Al termine dell’audizione, lasciando Palazzo San Macuto, il leitmotiv non cambia di fronte ai giornalisti: “I tanti ‘non ricordo’? Sono anziano e smemorato – ride l’ex numero uno di BPV – con il suo avvocato che spintona via i giornalisti, mentre un rappresentate di ‘Risparmio Rubato’ posa un manifesto proprio sul lunotto posteriore dell’auto che porta Zonin via da Roma.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez