GRAMIGNA di Sebastiano Rizzo. Con Gianluca Di Gennaro, Teresa Saponangelo, Biagio Izzo. Italia 2016. Durata 93’. Voto 3/5 (DT)
Napoli. Il bambino Luigi cresce fino a diventare adulto sempre all’ombra delle figura paterna, un boss della criminalità organizzata che deve scontare l’ergastolo, e che incontrerà nel tempo soltanto dietro le sbarre. Impotente e indeciso di fronte alla scelta tra bene e male, tra parentado paterno delinquente e mamma e insegnante di ginnastica che invece lo vogliono salvare, il ragazzo espierà colpa e stigmate mai volute della malavita con una carcerazione paradossalmente liberatoria. Illuminante l’idea di sbattere addosso al protagonista il fastidio e il dolore degli effetti mortali delle gesta malavitose, intervallandoli con qualche emulazione criminale, in modo da far percepire questa continua oscillazione etica che infine si risolve in una tenace voglia di riscatto sociale e culturale. Ma se c’è un aspetto che emerge dalla visione di Gramigna, oltre all’impellenza contenutistica e civile dell’intera operazione, è una regia completa e matura, pulita e rigorosa, con una macchina da presa capace di rimanere vicino ai corpi senza sbandare e allo stesso tempo di volare lontana con campi lunghi in esterni. Sapiente e precisa la scelta tra differenti angolazioni e distanze dell’inquadratura per costruire visivamente raccordi credibili e proporzioni spettacolari del racconto. L’armonia nel montaggio, e la solennità di ralenti che non paiono mai enfatici o di facile soluzione, chiudono il cerchio. Una piccola sorpresa, nascosta e per nulla pubblicizzata anche dagli intellettuali engagé che parlano quotidianamente di camorra e di Gomorra.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez