Oltre 2 milioni di contenuti potenzialmente discriminatori postati e diffusi sul web. Sono questi i numeri dell’odio e dell’intolleranza in Rete che ogni anno vengono rilevati dall’Unar, l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali. Solo nel 2016, l’ufficio del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del consiglio dei ministri ha aperto 2.939 istruttorie, di cui 2.652 sono risultate pertinenti, ovvero con contenuti discriminatori. Come si legge sul sito ben il 69 per cento dei casi “riguarda fatti discriminatori per motivi etnico-razziali“. Di questi, il 17% coinvolge la comunità rom, sinti e caminanti, mentre il 9% delle discriminazioni è per motivi religiosi o per convinzioni personali.
Un altro dato allarmante riguarda il 16% dei casi in riferimento a comportamenti discriminatori legati alla disabilità. Si attestano invece al 9% i discorsi d’odio basati sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere. Uno spaccato sullo stato di salute delle abitudini degli utenti poco rassicurante. “Oltre a fornire un quadro imprescindibile di comprensione e lettura del fenomeno discriminatorio – spiega Mauro Valeri, sociologo ed esperto dell’Unar sul tema del razzismo – rappresentano per l’Ufficio una sfida continua che richiede un costante approfondimento giuridico, semantico e concettuale”.
Non solo. Gli occhi sono puntati sulle testate on-line, perché come puntualizza Valeri “bisogna infatti stabilire se determinati post o commenti ad articoli di giornale possano rappresentare una discriminazione oppure rientrino nella libera manifestazione del pensiero. Visti i numeri, ritengo che sia opportuno un maggiore coordinamento tra tutti coloro che sono attivi su queste tematiche, anche per meglio coordinare una efficace strategia di prevenzione e di contrasto”.
Eppure manca ancora una definizione univoca di ‘hate speech‘ a livello nazionale ed internazionale, come sottolinea la nota Unar. “In linea generale – si legge – in considerazione della attuale normativa, l’Osservatorio valuta e seleziona stabilendo di segnalare all’autorità giudiziaria i casi che palesemente incitano alla violenza richiedendone, contestualmente, la rimozione ai social network o all’amministratore del sito che ospita il contenuto discriminatorio”.
L’Unar, attivo da alcuni anni nel contrasto alla diffusione dell’odio online, attraverso il proprio Osservatorio nazionale ha ampliato dal 2016 le attività di monitoraggio già presenti sui media tradizionali, ponendosi l’obiettivo di ricercare, monitorare ed analizzare quotidianamente i contenuti potenzialmente discriminatori provenienti dai principali social network, da articoli di giornale, blog e relativi commenti, siti di ‘fake news’
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez