A Trapani ballottaggio sarà fra il candidato Pd Piero Savona (26%) e quello di centrodestra Girolamo Fazio (33%), indagato per corruzione e traffico di influenze. Escluso invece il senatore Antonio D’Alì, candidato di Forza Italia, che sembrava in vantaggio in un primo momento: è ancora in attesa che la Cassazione si esprima sulla sua situazione giudiziaria dopo l’assoluzione e la prescrizione per concorso esterno a Cosa nostra.
Già dall’inizio dello scrutinio tutti i cinque candidati a sindaco sono apparsi ben lontani dalla soglia del 40% utile, in base alla legge elettorale della Regione Siciliana, per l’elezione al primo turno. Quattro – Mimmo Fazio, Antonio D’Alì, Piero Savona e il pentastellato Marcello Maltese – si trovavano in una forbice che va dal 27 al 20 per cento. Una situazione frammentaria dopo una campagna elettorale scossa dalle vicende giudiziarie dei due candidati di centrodestra.
Il 23 settembre 2016, infatti, la Corte d’Appello di Palermo ha assolto il senatore D’Alì per i fatti successivi al 1994 e dichiarava prescritti quelli precedenti, confermando quindi la sentenza di primo grado. Il 18 maggio 2017 la Dda di Palermo ha invece chiesto al tribunale la misura del soggiorno obbligato a Trapani per D’Alì, in quanto “socialmente pericoloso“: la richiesta degli inquirenti verrà discussa a luglio. D’Alì non è stato in grado di arrivare al ballottaggio, piazzandosi terzo e superato dal candidato dem, l’outsider Savona, che lo ha staccato di circa mille voti.
All’appuntamento del 25 giugno l’esponente del Pd sfiderà l’altro principale candidato del centrodestra, Mimmo Fazio, già sindaco dal 2001 al 2012 e sostenuto da alcune liste civiche e dall’Udc che ha raccolto il 33% dei voti. Fazio è stato arrestato nel bel mezzo della campagna elettorale nell’inchiesta Mare Nostrum: rimesso in libertà resta indagato per corruzione e traffico di influenze. Sospeso dall’Ars dopo l’arresto, ha sondato i suoi subito dopo la revoca della misura e ha deciso di continuare la campagna elettorale. “Sono felice per la manifestazione di affetto dei trapanesi – commenta Fazio – Ritengo che se non fossi stato raggiunto dal provvedimento cautelare avrei vinto al primo turno”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez