Il tribunale dei ministri ha accolto la richiesta di archiviazione della Procura di Roma sull’uso dei voli di Stato da parte del rappresentante degli Esteri Angelino Alfano. La denuncia era partita da tre deputati M5s (Michele Dell’Orco, Carlo Sibilia e Niccolò Paolo Romano) dopo un’inchiesta de la Repubblica a marzo scorso. Secondo i dati pubblicati infatti, il ministro ha usato i voli blu da agosto a fine febbraio 2017 (di cui quasi la metà per andare o tornare dalla Sicilia) per 68 volte. Dietro di lui con 43 voli il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni (i dati erano riferiti fino a dicembre, ovvero nel periodo in cui era ministro degli Esteri), poi la ministra della Difesa Roberta Pinotti (31) e il collega dello Sviluppo economico Claudio De Vincenti (20).
Nella motivazione di accoglimento della richiesta di archiviazione da parte del pubblico ministero, si legge che, come è stato stabilito da una pluralità di decreti, il ministro Alfano “è autorizzato a usufruire, per motivi di sicurezza, dei voli di Stato per gli spostamenti sul territorio nazionale e all’estero”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez