Ancora un autobus a fuoco a Roma. Per fortuna, anche stavolta, senza alcuna conseguenza per i passeggeri (il mezzo era vuoto) e per il conducente. Ufficialmente, si tratta dell’episodio numero 13 negli ultimi 12 mesi, ma secondo il sindacato Faisa Confail – che ha proclamato uno sciopero sull’argomento per il prossimo mese – i numeri sarebbero almeno da raddoppiare. Il mezzo, un “jumbo bus” 18 metri della “Serie Roma”, acquistato dall’Atac nel 2013, ha preso improvvisamente fuoco intorno alle 18 di venerdì, mentre era fermo con il motore acceso al capolinea Anagnina, a sudest della Capitale. Una vettura, quella che serve la linea 20 Express in direzione Tor Vergata-Tor Bella Monaca, piuttosto giovane, presentata 4 anni fa in Campidoglio dall’allora sindaco Gianni Alemanno, parte di una partita di 337 autobus pagata 115 milioni di euro. L’ultimo caso si era verificato meno di due settimane fa, il 14 maggio, nella rimessa di Grottarossa, quindi ben 3 episodi a marzo e 2 a febbraio. Come al solito, nella nota diramata dall’Atac si parla di una “indagine interna” per ricostruire l’accaduto, ma le cause sembrano essere sempre le stesse: sofferenza nelle manutenzioni. “Le vetture fanno tanti chilometri – rivela a IlFatto.it una fonte interna al reparto officine Atac – e le perdite d’olio sono normali. Ma spesso non si riescono a tenere sotto controllo le guarnizioni. Quando queste sono consumate, basta una scintilla per far divampare le fiamme”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez