“Denunciare un figlio non è un modo per risolvere i suoi problemi”. E’ di Giovanni, il ragazzo di 16 anni morto suicida a Lavagna, che si parla tra i corridoi del liceo Tasso di Roma. E per discutere di droghe leggere e legalizzazione, gli studenti hanno invitato all’assemblea di istituto Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato ed ex alunno della scuola, e Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani. “Vogliamo informarci perché è una cosa che ci riguarda tutti”, spiegano i ragazzi. E aggiungono: “Le droghe girano, e tanto. Ma politici e giornalisti hanno solo strumentalizzato la storia di Giovanni per fare campagna pro o contro la legalizzazione”. Di fronte ai liceali, Gasparri legge la lettera della madre del ragazzo di Lavagna. A margine dell’incontro spiega di non essersi mai fatto una canna: “Per scelta. Minimizzare sulle droghe è pericoloso”, spiega, e declina la tessera del Radical Cannabis Club contenente un seme di cannabis che Riccardo Magi prova a regalargli. “I fatti di cronaca degli ultimi giorni”, commenta invece il segretario dei Radicali, “confermano che uno Stato che pensa prioritariamente a reprimere e punire è uno Stato che facilmente diventa criminale”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez