Il mondo FQ

Tariffe cellulari, accordo tra istituzioni Ue: stop al roaming da metà giugno

L'intesa tra Parlamento, Consiglio e Commissione era l’ultimo tassello mancante per l'entrata in vigore dello stop ai costi aggiuntivi addebitati dagli operatori quando si va all’estero. Il tetto dei prezzi all'ingrosso, quelli che i gruppi delle telecomunicazioni si applicano a vicenda per offrire i servizi, scenderà progressivamente fino a 2,5 euro per giga nel 2022, contro gli attuali 50
Commenti

L’abolizione, a partire da metà giugno, dei costi aggiuntivi che gli operatori telefonici addebitano ai consumatori europei quando usano il cellulare in un Paese diverso dal proprio è assicurata. Le tre istituzioni Ue, cioè Parlamento, Consiglio e Commissione, hanno infatti raggiunto, nella notte di martedì, un accordo sui prezzi all’ingrosso che le società si applicano tra di loro per offrire i servizi di roaming. Era l’ultimo tassello mancante per l’entrata in vigore dello stop ai costi aggiuntivi quando si va all’estero.

Le tariffe all’ingrosso saranno il 90% più basse delle attuali, spiega il Consiglio, consentendo agli operatori di offrire il roaming ai loro clienti senza aumentare i costi delle telefonate nazionali. Allo stesso tempo però devono essere abbastanza elevate in modo che gli operatori dei Paesi visitati possano recuperare i loro costi senza aumentare i prezzi al dettaglio. Inoltre, il tetto deve consentire di finanziare gestione e ammodernamento delle reti, continua la nota.

In base all’accordo, il 15 giugno 2017 il tetto dei prezzi all’ingrosso per i dati scenderà dall’attuale 50 euro a gigabyte a 7,7 a gigabyte e poi continuerà scendere in diverse fasi: dall’1 gennaio 2018 il tetto sarà 6 euro a giga, dall’1 gennaio 2019 4,5 a giga, dall’1 gennaio 2020 3,5 a giga, dall’1 gennaio 2021 3 euro a giga e dall’1 gennaio 2022 2,5 euro a giga. E’ un tetto significativamente più basso di quello inizialmente proposto dalla Commissione (8,5 euro per giga), e consentirà comunque alle aziende di investire nelle reti di nuova generazione (5G), scrive il Consiglio.

Il commissario al digitale, Andrus Ansip, ha detto che “era l’ultimo pezzo del puzzle. Dal 15 giugno, gli europei potranno viaggiare nella Ue senza tariffe roaming e gli operatori potranno continuare a competere per fornire le offerte più attraenti per i loro mercati nazionali”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione