Una canzoncina infantile degli anni 40, da me riadattata. Quando ero piccola, papà (Margot è figlia maggiore del magistrato e politico Carlo, fratello a sua volta del celebre magistrato e storico Alessandro Galante Garrone) mi teneva sulla ginocchia e mi cantava questa canzoncina:
Un aneddoto
A Bardonecchia, nel 1947, la mia famiglia passava l’estate in una grande casa del Borgo Vecchio. Casa che aveva un unico difetto, non tanto per le donne di casa, tutte disinibite (cameriera compresa: “l’ancella” la chiamava papà, memore dei latinismi del padre Luigi), quanto per la pruderie di mio padre: e il difetto consisteva nel fatto che il “licet” (vedi sopra alla voce latinismi), cioè il gabinetto, era sprovvisto di chiave.
Allora papà disegnò, su un foglio strappato ai suoi appunti, un grande cerchio (immagino col compasso: a differenza del padre Luigi, il latinista citato, che era anche un magnifico caricaturista e pittore, papà era negato per il disegno): da una parte il cerchio era rosso, dall’altra verde. Lo appese quindi alla porta del licet.
Sul cerchio scrisse a grandi caratteri in stampatello queste terzine dantesche:
Ond’Egli a me: Se vedi il disco rosso
Contrassegnar la disïata porta
Fermati a costo di fartela addosso.
Se verde il vedi, invece ti conforta
Ed entra pure pieno di baldanza
Per farla a piacimento o lunga o corta.
Un giorno venne a trovarci un vecchio zio di Roma (si chiamava Ovidio), il quale si entusiasmò talmente per la scritta, da riportarne poi così storpiato (alla faccia del suo nome di battesimo) l’ultimo verso: “Per farla a piacimento o corta o lunga”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez