Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti. Ma molti elettori di Hillary Clinton non hanno digerito l’esito delle votazioni. Diverse manifestazioni di protesta contro la vittoria del miliardario si sono svolte in campus universitari e città degli States.
In California, poco dopo il discorso della vittoria del candidato repubblicano, riferisce il Los Angeles Times, almeno 1500 persone si sono riunite nel campus dell’Ucla, dove è stata bruciata un’effigie del magnate. E centinaia di studenti a Santa Barbara e nell’università di San Diego, hanno manifestato scandendo lo slogan: “Non è il mio presidente”. Nel centro di Los Angeles, altri manifestanti sono scesi in strada nel centro città in cortei anti-trump: la folla si è riunita davanti alla City Hall e numerosi graffiti anti Trump hanno imbrattato le facciate degli edifici.
Analoghe scene si sono svolte a Oakland dove sono state anche infrante alcune vetrine e dati alle fiamme copertoni e cassonetti dell’immondizia. Altre dimostrazioni di protesta contro Donald Trump stanno avendo luogo in altre città degli Usa: a Davis (California), alla Columbia University di New York e a Portland (Colorado), dove i dimostranti hanno anche acceso un falò.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez