Raffaele Guariniello sta valutando la proposta di diventare capo di gabinetto del Comune di Roma, guidato dalla sindaca 5 Stelle Virginia Raggi: “Sto decidendo che cosa fare”, ha detto al Corriere della Sera il 75enne magistrato torinese noto per le inchieste su salute e lavoro, da Eternit ai farmaci nello sport, in pensione dal dicembre del 2015. Guariniello ha incontrato Raggi e il vicesindaco Daniele Frongia per discutere di mansioni e responsabilità.
La giunta M5s gioca così la carta di una toga di punta per uscire dall’impasse determinatasi con il controverso addio di Carla Romana Raineri – anche lei magistrato – e con l’altrettanto movimentata rimozione da vice capo di gabinetto di Raffaele Marra.
Alla Procura di Torino, Guariniello ha fondato il pool investigativo specializzato in salute e lavoro, che ha condotto inchieste di grande rilievo, dai morti per amianto legati alla produzione del gruppo Eternit al rogo della Thyssen al caso Stamina.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez