Il 18 aprile del 2014 era stato condannato a 10 anni e mezzo. Ma oggi la Corte d’Appello di Milano ha dimezzato la pena a 5 anni e 10 mesi per Massimo Ponzoni, ex assessore regionale lombardo alla Protezione civile e all’Ambiente, arrestato nel 2012 e che era imputato per un totale di venti capi di imputazione, dalla bancarotta al peculato fino alla corruzione.
Ponzoni, difeso dai legali Luca Ricci e Sergio Spagnolo, è stato, però, assolto in secondo grado dalla secondo sezione della Corte d’Appello (Piffer-Lo Curto-Galli) da sedici dei 20 capi di imputazione contestati. In particolare, l’ex assessore è stato condannato in relazione al crac di due società, Immobiliare Mais e Pellicano, per un episodio di presunta corruzione legato al piano attuativo di un centro commerciale del Comune di Desio (Monza e Brianza) e per le informazioni riservate che avrebbe ottenuto da un ex carabiniere. L’ex politico del Pdl, invece, è stato assolto “perché il fatto non sussiste” da una serie di ipotesi di corruzione riguardanti il PGT (piano di governo del territorio) di Desio. L’appello della Procura sulla presunta corruzione relativa al Comune di Giussano è stato, poi, respinto e sono cadute anche le accuse di concussione, induzione indebita e peculato, oltre ad altre ipotesi di bancarotta.
I legali di Ponzoni hanno espresso “soddisfazione” per “l’accoglimento di larga parte dell’impugnazione da loro proposta: sedici dei venti capi d’impugnazione” e hanno definito “stravolta” la sentenza del Tribunale di Monza del 2014. Oltre ad esprimere “il proprio compiacimento per avere la Corte d’Appello ritenuto i PGT di Desio e di Giussano legittimi, con conseguente annullamento delle condanne perché i fatti corruttivi contestati non sussistono e rigetto dell’appello del Pm per Giussano. Sui capi della sentenza per i quali vi è stata conferma, anch’essi controversi ed oggetto di specifiche censure – hanno concluso i difensori – ci riserviamo di sottoporre le relative questioni al vaglio della Suprema Corte di Cassazione”. In secondo grado, tra l’altro, è stato assolto il geometra Rosario Perri, mentre sono stati condannati per il presunto episodio corruttivo del piano di attuazione di Desio l’ex assessore all’Urbanistica del Comune, Antonio Brambilla (3 anni) e il presunto intermediario Filippo Duzioni (2 anni e 6 mesi). È stata dichiarata, invece, la nullità del decreto che ha disposto il giudizio per la bancarotta in concorso contestata al commercialista Franco Riva, con gli atti trasmessi ai pm di Monza.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez